Aborto Spontaneo
Purtroppo più frequente di quanto si possa immaginare. A volte anche ripetuto o ricorrente.
Purtroppo l’aborto spontaneo è un’evenienza piuttosto frequente. Considerate che colpisce circa il 10-15% di tutte le gravidanze e spesso è talmente precoce da non essere nemmeno identificato.
Ma quando dobbiamo realmente preoccuparci ed ipotizzare che sia una causa di infertilità?
L’ABORTO SPONTANEO è la morte di un feto (fino a 8 settimane) o di un embrione prima della 26a settimana.
Si parla di ABORTO OCCASIONALE di fronte ad un singolo episodio mentre viene definito RIPETUTO l’aborto spontaneo che si ripete in modo consecutivo per due volte; si parla invece di ABORTO RICORRENTE se gli aborti spontanei sono tre o più di tre.
STUDI EPIDEMIOLOGICI hanno dimostrato che il rischio di un nuovo aborto spontaneo è del 24% dopo due aborti spontanei consecutivi, del 30% e del 40% quando gli aborti spontanei sono tre o più di tre.
L’ABORTO RICORRENTE è quindi una condizione determinata da una serie importante di insuccessi riproduttivi tale quindi da determinare INFERTILITA’ quindi meritevole di particolare attenzione.
Vediamo insieme le possibili CAUSE dell’ABORTO SPONTANEO RICORRENTE (RSA)
⚠️ E’ IMPORTANTE PRECISARE che non sempre è facile identificare la causa di un aborto ricorrente e che spesso sono presenti componenti multifattoriali (comprese eventuali componenti maschili); inoltre molte ancora oggi sono le controversie riguardo prevenzione e trattamentole.
Ad oggi le CAUSE possono ragionevolmente essere ascritte in anatomiche, genetiche, endocrine, infettive, immuno-coagulative, ambientali, psicologiche.
CAUSE ANATOMICHE
Generalmente vengono riconosciuti all’origine di aborti spontanei ricorrenti malformazioni uterine congenite come l’utero setto o bicorne ma anche condizioni acquisite come la presenza di sinechie (aderenze endouterine conseguenti a manovre strumentali chirurgiche o infezioni) o fibromi particolarmente se sottomucosi o intracavitari. Discusso è il ruolo della cervice uterina il cui accorciamento spesso non è legato tanto ad un difetto anatomico ma piuttosto alla presenza di fattori infiammatori.
CAUSE GENETICHE
Molti studi hanno dimostrato che nell’ abortività ricorrente sono frequenti alterazioni numeriche “de novo” a livello dei cromosomi: in particolare trisomie autosomiche del 13, 14, 15, 16, 21, 22 ma anche monosomie del cromosoma sessuale X . Ma anche situazioni ricorrenti sono presenti in particolare quando sono presenti aberrazioni cromosomiche ereditarie bilanciate in un o in entrambi i partner. Anche mosaicismi e inattivazioni parziali del cromosoma X sono state descritte.
E’ per questo che molte Società Scientifiche nel caso dell’aborto spontaneo ricorrente raccomandano lo studio del cariotipo della coppia come anche quello del feto per determinare un’eventuale origine paterna o materna.
Si tratta di un settore molto complesso dove la collaborazione multidisciplinare con il Genetista è fondamentale.
L’avanzare dell’età materna e paterna certamente incrementano l’incidenza del fattore genetico come causa di poliabotività. Tutto questo introduce quindi anche un non trascurabile fattore socio-demografico.
CAUSE COAGULATIVE, DISORDINI TROMBOFILICI.
L’impianto è il momento in cui la cellula uovo fecondata, nello stato di blastocisti, si annida (aderisce) alla parete interna dell’utero. Questo processo richiede un delicato equilibrio coagulativo e la formazione di nuovi vasi (angiogenesis). Fenomeni trombotici legati ad uno stato ipercoagulativo di tipo ereditario posso ridurre l’apporto di sangue e quindi determinare uno condizione di insufficienza utero-placentare.
Quando individuata una componente ipercoagulativa molti protocolli prevedono l’uso di aspirina o farmaci anticoagulanti. Una componente ipercoagulativa è presente anche in Malattie Autoimmuni e Sindromi Trombofiliche
CAUSE ENDOCRINE
Le cause endocrine correlate a poliabortività sono molte.
Policistosi Ovarica, difetti della fase luteale, malattie della Tiroide, Diabete Mellito sono le condizioni più frequentemente associate ad Aborto Spontaneo Ricorrente.
Nella Policistosi Ovarica sono frequenti obesità, iperandrogenismo ed iperinsulinemia ma probabilmente anche l’iperincrezione della gonadotropina ipofisaria LH (tipica di questa malattia) potrebbe disturbare i primi momenti dello sviluppo embrionale e le stesse modificazioni endometriali.
Anche i deficit della fase luteale non sono rari ed anzi particolarmente frequenti con l’avanzare dell’età e particolarmente dopo i 40aa.
La Prolattina (PRL) è secreta dall’Ipofisi ed al di fuori dell’allattamento non ha una funzione specifica. Quando incrementa per la presenza di un Microadenoma o un Macroadenoma Ipofisario o in conseguenza di altre patologie o dell’uso di alcuni farmaci, ha un netto effetto anti-ovarico determinando anovulazione ma anche e deficit della fase della luteale.
Si è accennato alla Tiroide che dovrebbe essere controllata in una donna desiderosa di un figlio e comunque sempre all’inizio della gestazione. E’ stato infatti dimostrato che concentrazioni molto elevate di anticorpi anti-Tiroide oppure situazioni di ipotiroidismo anche su subclinico (totalmente asintomatico) possono correlarsi con ripetuti fallimenti riproduttivi.
CAUSE INFETTIVE
Diverse infezioni genitali sono state correlate con l’aborto ripetuto e l’infertilità. Tra queste quelle da Mycoplasma, Chlamydia, Human Papilloma Virus (HPV).
Nella mia esperienza ed in quella di mlti altri Colleghi è l’intero ecosistema vaginale che va controllato perchè il fattore flogistico trova spazio dove la normale flora residente è carente o assente. Temibile ad esempio la presenza di Coli (normalmente residenti nelle feci) anche quando presenti nelle urine perchè in grado di determinare infezioni sistemiche molto gravi.
MALATTIE MATERNE
Sono state associate ad abortività ripetuta l’Iperomocisteinemia, il diabete, l’ipertensione arteriosa.
Abortività ripetuta ed infertilità sono descritti anche nelle donne che soffrono di malattie autoimmuni come Lupus Sistemico (sia attivo che non attivo), Sclerosi Sistemica progressiva, Sindrome da Anticorpi Anti-Fosfolipidi. Il problema delle Malattie Autoimmuni è talmente importante anche per altri aspetti della gravidanza che dedicheremo all’argomento un articolo specifico.
FATTORI AMBIENTALI E TOSSICI
Fumo di sigaretta, alcool, droghe, alcuni farmaci sono correlati ad una maggiore percentuale di aborto spontaneo e vanno sempre considerati anche nell’aborto ripetuto.
CAUSE MASCHILI. NON SEMPRE L’ORIGEN DELL’ABORTO E’ FEMMINILE.
👉 Questa è la vera novità di questi ultimi anni. Anche l’uomo può essere causa di aborto ripetuto Molte donne sono state studiate per anni senza mai indagare il partner maschile perchè ritenute le uniche possibili responsabili.
Poi però si è cominciato a vedere che le cose non stanno proprio così. L’età del partner ed alcune sue patologie, come anche alcune sue abitudini (es fumo di sigaretta, alcool…) possono essere responsabili di abortività ripetuta ed anche di poliabortività (aborto ricorrente) attraverso una maggiore fragilità del DNA spermatico
Il messaggio ormai dovrebbe essere chiaro e quando si è nella necessità di studiare la causa di una serie di aborti spontanei bisogna coinvolgere nelle indagini anche il partner maschile.