CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE DEL DOTT. FILIBERTO DI PROSPERO
Una storia professionale che racconta di passione, ricerca scientifica, innovazione, lavoro di gruppo.

Marchigiano di origine ha studiato al Liceo Scientifico Luigi di Savoia di Ancona e quindi all’Università Politecnica delle Marche nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e quindi nelle Scuole di Specializzazione in Ginecologia Ostetricia e Endocrinologia dello stesso Ateneo.
Come Medico Interno Universitario tra il 1983 ed il 1988 ha collaborato a numerosi progetti di ricerca sperimentale che riguardano principalmente l’ovaio, il Sistema Riproduttivo e quello Neuro-Endocrino Femminili.
E’ nel maggio del 1988 che entra nel Sistema Sanitario Nazionale seguendo una carriera che lo porterà da Assistente ad Aiuto Corresponsabile Ospedaliero poi a Responsabile di una Unità Semplice di Endocrinologia Ginecologica e quindi alla Direzione di una Unità Operativa Complessa di Ginecologia Ostetricia (incarico che ricopre attualmente).
Numerose le pubblicazioni scientifiche come anche innumerevoli i Corsi di Aggiornamento ed i Congressi dei quali è stato organizzatore. Di particolare rilievo gli studi che hanno contribuito ad identificare il ruolo dell’Insulina nella patogenesi della Policistosi Ovarica e quelli che hanno identificato importanti fattori di rischio per Insufficienza Ovarica Prematura (Menopausa Precoce).
Appassionato di Informatica Medica e Statistica Sanitaria ha contribuito all’elaborazione di software di assistenza diagnostica ed ha fatto anche parte dell’Apple Developer Program settore Medicina e Salute.
Socio delle più prestigiose Società Scientifiche nazionali ed internazionali di settore e membro del Comitato Editoriale di alcune riviste di medicina ha dedicato molte energie anche alla divulgazione scientifica facendosi anche promotore di iniziative innovative nell’ambito assistenziale: tra queste l’istituzione di uno dei primi Centri Menopausa italiani, il Progetto Oncofertilità (preservazione e ripristino della fertilità nei pazienti oncologici) nella Regione Marche, la creazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico (PDTA) per i Fibromi Uterini, l’Informatizzazione locale del Percorso Gravidanza, l’implementazione delle linee guida ERAS nella Chirurgia Vaginale con abbreviazione dei tempi operatori e di degenza ed aumento del comfort e della sicurezza delle pazienti.
Nel 2020 dirige la prima Unità Operativa Ostetrica occidentale per pazienti COVID19 e per i meriti acquisiti, su proposta del Primo Ministro, viene nominato Cavaliere della Repubblica Italiana.
Oltre alle competenze in ambito della Medicina della Riproduzione ed Endocrinologia Femminile è importante la sua attività chirurgica particolarmente per quanto riguarda il trattamento dei prolassi genitali e dell’incontinenza urinaria dove con la chirurgia vaginale la sua equipe ha dimostrato la capacità di correggere difetti del pavimento pelvico (prolasso uterino, vescicale, rettale, incontinenza urinaria) anche di grado elevato ed in situazioni di particolare complessità.
Di particolare rilievo nella chirurgia vaginale non solo l’applicazione di tecniche e tecnologie particolarmente innovative e mini-invasive ma anche di profili assistenziali centrati sull’utente come quello dalla ERAS Society. Appropriatezza, efficacia, sicurezza dei trattamenti; visione assistenziale integrata in team multidisciplinari hanno portato ad un forte abbattimento dei tempi operatori e di degenza. Una visione che non ha trascurato nemmeno il comfort alberghiero per arrivare ad una elevata soddisfazione delle utenti.