MALATTIE GINECOLOGICHE, DIETA E AMBIENTE. Congresso a Civitanova Marche il 6 dicembre 2024.
FOCUS SU FIBROMI UTERINI E POLICISTOSI OVARICA. IL NUOVO MODO DI AFFRONTARE LE MALATTIE GINECOLOGICHE

IL LEGAME ANTICO TRA SALUTE, DIETA E L’AMBIENTE
Il legame tra medicina e ambiente ha radici antichissime. Il primo a parlarne in modo sistematico è stato Ippocrate di Coo (460-377 a.C.), considerato il “padre della medicina”. Nel suo trattato “Arie, acque e luoghi” (De aëre, aquis et locis), Ippocrate analizzava come fattori ambientali quali il clima, la qualità dell’acqua e le caratteristiche del territorio potessero influenzare la salute delle persone e lo sviluppo delle malattie.
Questa visione olistica della salute anticipava l’idea moderna che il benessere umano sia profondamente legato all’ambiente in cui vive. Ippocrate raccomandava ai medici di considerare questi fattori per comprendere meglio le cause delle malattie e per curare i pazienti in modo più efficace.
Nel corso dei secoli, questa prospettiva è stata ampliata, e oggi la relazione tra salute e ambiente è un tema centrale in ambiti come l’epidemiologia, la medicina preventiva e la sostenibilità.

MALATTIE GINECOLOGICHE. IL FOCUS SU FIBROMA UTERINO E POLICISTOSI OVARICA
Il 6 dicembre 2024, a Civitanova Marche, esperti e professionisti del settore tra i quali medici ginecologi ed endocrinologi, biologi, dietisti, ostetriche ed infermieri si sono confrontati per discutere l’influenza di dieta e ambiente sulle malattie ginecologiche.
Il congresso, intitolato “Malattie Ginecologiche, Dieta ed Ambiente”, è stato un’opportunità unica per approfondire questioni che interessano la salute delle donne, con un focus specifico sui fibromi uterini e sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico. Malattie entrambe molto frequenti e quindi dal grande interesse socio-sanitario.
Tra i temi principali che sono stati trattati, particolare rilevanza ha avuto il ruolo dell’epigenetica e dell’alimentazione ma anche quello degli interferenti endocrini, sostanze sempre più diffuse nell’ambiente e capaci influenzare l’equilibrio ormonale e la salute ginecologica.
L’infiammazione è alla base di molte malattie ginecologiche e sono stat esaminati quindi anche i benefici delle diete antinfiammatorie, l’importanza del microbiota e la connessione del sistema neuroendocrino con l’ambiente e gli stili di vita.
A rendere ancora più stimolante la giornata, un rinomato chef ha portato l’attenzione su come salute e cucina possano integrarsi per creare uno stile di vita sano e sostenibile, presentando ricette e tecniche per una dieta bilanciata e ricca di nutrienti.