Lo Studio Medico Dott. Di Prospero ha una grande esperienza in tema di Monitoraggio Follicolare sia in corso di stimolazione ovarica che in cicli spontanei.
 |  |  | 

MONITORAGGIO FOLLICOLARE. Quando serve e in cosa consiste.

Il monitoraggio follicolare è un’indagine ecografica che permette di osservare l’evoluzione dei follicoli ovarici durante il ciclo mestruale. È uno strumento fondamentale per valutare la funzionalità ovarica e il momento dell’ovulazione, particolarmente utile in caso di ricerca di gravidanza o trattamenti per la fertilità.

Lo Studio Medico Dott. Di Prospero ha una grande esperienza in tema di Monitoraggio Follicolare sia in corso di stimolazione ovarica che in cicli spontanei.
Lo Studio Medico Dott. Di Prospero ha una grande esperienza in tema di Monitoraggio Follicolare sia in corso di stimolazione ovarica che in cicli spontanei

QUANDO E’ NECESSARIO IL MONITORAGGIO FOLLICOLARE?

Il monitoraggio follicolare è indicato in diverse situazioni, tra cui:

Ricerca di gravidanza naturale: per identificare il periodo fertile con precisione.

Tecniche di procreazione assistita (PMA): come inseminazione intrauterina (IUI) o fecondazione in vitro (FIVET-ICSI).

Irregolarità mestruali o sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): per valutare la crescita follicolare.

Disturbi dell’ovulazione: per verificare la presenza di ovulazione spontanea o indotta da farmaci.

Monitoraggio di terapie ormonali: in caso di stimolazione ovarica controllata.

LA FOLLICOLOGENESI OVARICA

La follicologenesi ovarica è il processo di sviluppo dei follicoli ovarici, strutture che contengono gli ovociti e ne permettono la maturazione. Inizia già nella vita fetale con la formazione di milioni di follicoli primordiali, che poi vanno incontro a una progressiva selezione.

Durante ogni ciclo mestruale, alcuni follicoli iniziano a crescere sotto l’influenza dell’FSH (ormone follicolo-stimolante), ma solo uno (o pochi, in caso di stimolazione ovarica) raggiunge la fase di follicolo dominante e completa la maturazione fino all’ovulazione. Gli altri subiscono atresia. Il processo è regolato da un complesso equilibrio ormonale che coinvolge l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio.

Durante il Ciclo Ovarico il Follicolo cresce fino al momento dell’ovulazione quando poi si trasforma in Corpo Luteo.
Durante la Fase Follicolare del Ciclo Ovarico il Follicolo cresce progressivamente fino al momento dell’ovulazione. In questa fase prevale la secrezione ovarica di estrogeni (estradiolo). La Fase Luteale inizia subito dopo l’ovulazione, quando il follicolo si trasforma in Corpo Luteo ed inizia la secrezione di Progesterone.

COME SI ESEGUE IL MONITORAGGIO FOLLICOLARE?

Si tratta di un esame ecografico eseguito con sonda transvaginale in diverse fasi del ciclo mestruale:

1. Ecografia basale (2°-3° giorno del ciclo) → Valuta lo stato iniziale delle ovaie e l’endometrio.

POTREBBE INTERESSARTI  RISERVA OVARICA: cos'è, come influisce sulla fertilità, i test essenziali.

2. Ecografie intermedie (tra il 7° e il 12° giorno del ciclo) → Controllano la crescita follicolare e lo spessore endometriale.

3. Ecografia pre-ovulatoria (attorno al 12°-14° giorno) → Identifica il follicolo dominante (18-25 mm) e prevede l’ovulazione.

4. Controllo post-ovulatorio (16°-21° giorno) → Valuta l’eventuale rottura del follicolo e la formazione del corpo luteo.

Illustrazione di come viene condotta una Ecografia Transvaginale per Monitoraggio Follicolare
L’Ecografia Transvaginale è la tecnica di elezione per effettuare un Monitoraggio della Crescita Follicolare. Consente infatti una visualizzazione ottimale delle ovaie e dei follicoli nelle diverse fasi di sviluppo.

COSA VALUTA IL MONITORAGGIO FOLLICOLARE

Numero e dimensione dei follicoli in crescita.

Presenza di un follicolo dominante pronto all’ovulazione.

Aspetto dell’endometrio, che deve raggiungere uno spessore adeguato (7-12 mm).

Eventuale persistenza di follicoli non scoppiati o cisti funzionali.

grafico che illustra la crescita ed il diametro medio del follicolo dominante durante il ciclo mestruale
In questo grafico è rappresentata la crescita follicolare con le dimensioni che il follicolo raggiunge nei diversi giorni del ciclo mestruale. L’ovulazione avviene generalmente intorno a 20-22 mm.

VANTAGGI DEL MONITORAGGIO FOLLICOLARE

✔️ Identifica il momento più fertile per concepire.

✔️ Ottimizza la tempistica dei rapporti mirati o delle procedure PMA.

✔️ Permette di personalizzare eventuali trattamenti di stimolazione ovarica.

✔️ Riduce il rischio di gravidanze multiple nei trattamenti di fertilità.

UN ESAME SEMPLICE, INTEGRABILE, PREDITTIVO

Il monitoraggio follicolare è un esame semplice, non invasivo e altamente informativo per chi cerca una gravidanza o sta affrontando problemi di ovulazione. Integrabile anche con dosaggi ormonali, grazie a una serie di ecografie mirate consente di ottimizzare le possibilità di concepimento e personalizzare eventuali trattamenti.

Il nostro Studio Medico vanta una grande esperienza nel Monitoraggio Follicolare e il Dott. Di Prospero è stato uno dei primi, già nel 1990, a proporre un sistema predittivo di assistenza diagnostica per questo esame.

predizione dell’ovulazione nella donna. lo studio del Dott. Filiberto Di Prospero
Già nel 1990 il Dott. Filiberto Di Prospero presentava un software capace di aiutare i clinici nella predizione dell’ovulazione nella donna.

Autore

  • Filiberto Di Prospero

    Medico Chirurgo. Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia e Metabolismo. Esperto nella Chirurgia del Prolasso degli Organi Pelvici e dell’Incontinenza Urinaria si occupa anche di Endocrinologia Ginecologica, Medicina della Riproduzione e Infertilità, Gravidanza.
    Segreteria pazienti: +39.337.634491.

POTREBBE INTERESSARTI  Vitamina D e Salute della Donna

Articoli simili