trattamenti per l’incontinenza urinaria nella donna. articolo sulle cure più efficaco
 |  | 

TRATTAMENTI PER L’INCONTINENZA URINARIA NELLA DONNA. Quali sono le cure più efficaci.

L’incontinenza urinaria è uno dei disturbi più comuni nella vita di una donna e molte sono convinte che sia “normale” perdere qualche goccia dopo aver tossito, aver riso o fatto uno sforzo, soprattutto dopo il parto o in menopausa. Altre convivono per anni con la sensazione di dover correre in bagno.

trattamenti per l’incontinenza urinaria nella donna. articolo sulle cure più efficaco
L’incontinenza urinaria nella donna è purtroppo davvero molto frequente. Conoscere le possibilità di cura può aiutare tante donne a rinunciare alla rassegnazione e a non considerare normale quello che normale non è.

La verità è molto diversa: l’incontinenza non è una condizione da accettare, ma un disturbo che può essere diagnosticato con precisione e trattato con successo. E oggi le possibilità terapeutiche sono più ampie, efficaci e personalizzate che mai.

CAPIRE IL TIPO DI INCONTINENZA URINARIA. LA CURA INIZIA DA QUI.

Non esiste una sola forma di incontinenza e non esiste una cura valida per tutte. La più frequente è l’incontinenza urinaria da sforzo: le perdite compaiono quando la pressione sull’addome aumenta improvvisamente, come accade quando si starnutisce, si corre o si solleva un peso. In altre donne prevale invece l’urgenza minzionale, quella sensazione improvvisa e intensa di dover correre subito in bagno, spesso accompagnata da perdite di urina: si parla in questo caso di incontinenza da urgenza o vescica iperattiva. Esiste poi una forma mista, molto diffusa dopo i cinquant’anni, in cui compaiono entrambi i disturbi.

Distinguere queste forme è fondamentale, perché ogni percorso terapeutico si basa proprio sul tipo di incontinenza. Una visita specialistica mirata permette di fare chiarezza in poco tempo, grazie a una valutazione del pavimento pelvico, un semplice test da sforzo e, quando serve, un’ecografia del perineo. Tecniche non invasive che consentono di osservare direttamente come si comportano uretra, vescica e tessuti di sostegno.

Tipo di incontinenzaDescrizione
Incontinenza da sforzoPerdite di urina quando c’è un aumento della pressione addominale, come durante starnuti, tosse o sforzi.
Incontinenza da urgenzaSensazione improvvisa e intensa di dover urinare, spesso accompagnata da perdite di urina.
Incontinenza mistaPresenza sia di incontinenza da sforzo che da urgenza, comune dopo i cinquant’anni.

PERCHE’ RIVOLGERSI A UN ESPERTO

Molte donne arrivano alla visita dopo anni di rassegnazione. E quasi sempre il primo passo è aiutarle a comprendere che non è colpa loro: il pavimento pelvico, nel corso della vita, cambia. Gravidanze, parti vaginali, menopausa, sport ad alto impatto, lavori fisici impegnativi, sovrappeso o semplici predisposizioni anatomiche possono indebolire i supporti dell’uretra o rendere la vescica più reattiva.

POTREBBE INTERESSARTI  RETTOCELE: cause, sintomi, opzioni di cura. Dai trattamenti conservativi alla chirurgia.

Individuare la causa permette di costruire un percorso terapeutico che funzioni davvero e che soprattutto sia proporzionato alla situazione: non troppo poco, ma neppure troppo. Per esempio, l’urodinamica non è sempre necessaria: può essere utile in casi complessi o prima di interventi particolari, ma non è un passaggio obbligatorio per tutte.

QUANDO LA CHIRURGIA NON E’ LA SOLUZIONE MIGLIORE

Per molte donne, specie nelle fasi iniziali, il primo approccio è conservativo. La riabilitazione del pavimento pelvico è spesso il cardine della terapia. Attraverso esercizi mirati e guidati, la paziente impara a riconoscere e rinforzare la muscolatura profonda del perineo, ottenendo miglioramenti significativi in poche settimane. Non si tratta di semplici “Kegel”, ma di un percorso personalizzato che coinvolge postura, respirazione e coordinazione muscolare.

Accanto alla riabilitazione possono essere utili metodiche come biofeedback ed elettrostimolazione, soprattutto quando la muscolatura è molto indebolita. In alcuni casi, piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane — come ridurre l’eccesso di caffeina o lavorare sulla regolarità intestinale — aiutano a migliorare la continenza in modo percepibile.

Negli ultimi anni si è parlato molto anche di laser vaginale e radiofrequenza. Sono trattamenti che possono offrire benefici temporanei in alcune situazioni, ma devono essere proposti con realismo e prudenza, perché gli studi disponibili non mostrano un’efficacia paragonabile alle terapie realmente consolidate.

La terapia farmacologica trova spazio soprattutto nei casi di urgenza minzionale. I farmaci moderni riducono gli stimoli frequenti, migliorano il controllo vescicale e permettono di tornare a una vita quotidiana più fluida e meno condizionata dalla necessità di cercare un bagno.

Tipo di trattamentoDescrizione
Riabilitazione del pavimento pelvicoEsercizi mirati per rinforzare la muscolatura profonda del perineo, migliorando la continenza.
BiofeedbackTecnica che utilizza segnali visivi o sonori per insegnare al paziente a controllare i muscoli del pavimento pelvico.
ElettrostimolazioneStimolazione elettrica dei muscoli pelvici per rinforzarli e migliorare il controllo vescicale.
Modifiche comportamentaliCambiamenti nelle abitudini quotidiane, come ridurre il consumo di caffeina e migliorare la regolarità intestinale.
Laser vaginale e radiofrequenzaTrattamenti che possono offrire benefici temporanei in alcune situazioni, ma con efficacia variabile rispetto alle terapie consolidate.
Terapia farmacologicaFarmaci moderni che possono ridurre la frequenza degli stimoli e migliorare il controllo della vescica iperattiva.

QUANDO SERVE LA CHIRURGIA. TRA INNOVAZIONE, MINI-INVASIVITA’ ED EFFICACIA.

Se la perdita avviene durante gli sforzi e il problema è moderato o severo, oppure quando i trattamenti conservativi non portano beneficio, la chirurgia diventa una possibilità concreta e molto efficace.

POTREBBE INTERESSARTI  PERDITE DI URINA NELLA DONNA. La rassegnazione non serve.

Le tecniche moderne sono lontanissime dagli interventi del passato: oggi parliamo di chirurgia mini-invasiva, rapida, con recupero breve e con risultati duraturi.

Uno degli interventi più apprezzati, soprattutto nelle donne giovani, è la colposospensione para-uretrale eseguita per via vaginale. È una tecnica che non utilizza protesi, quindi priva dei rischi legati all’impianto di reti o materiali sintetici, ed è compatibile con future gravidanze. Il miglioramento della continenza è significativo e nella maggior parte dei casi stabile nel tempo.

Accanto alla colposospensione esiste un’altra soluzione moderna: il mini-sling a singola incisione. È una piccolissima sospensione posizionata attraverso un’unica incisione, con un trauma chirurgico minimo e un ritorno rapidissimo alla normale attività. La scelta tra una tecnica e l’altra dipende dall’anatomia, dall’età, dai desideri riproduttivi e dal tipo di supporto uretrale necessario.

In alcune situazioni, soprattutto quando l’incontinenza si accompagna a un prolasso pelvico significativo, è possibile correggere entrambi i problemi nello stesso intervento, migliorando anatomia e funzione in un’unica procedura.

prenotazione visite ginecologia ostetricia pavimento pelvico prolasso incontinenza urinaria studio medico dott filiberto di prospero
Passa all’azione, non attendere. Prenota ora una visita specialistica presso lo Studio Medico del Dott. Filiberto Di Prospero.

L’INCONTINENZA URINARIA DOPO IL PARTO MERITA ATTENZIONE

Molte donne notano piccole perdite nel periodo successivo al parto, soprattutto se è stato vaginale. In gran parte dei casi si tratta di un disturbo transitorio, legato allo stiramento dei tessuti e ai cambiamenti ormonali. La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale già nei primi mesi, perché accelera il recupero e previene il cronicizzarsi del disturbo.

Se però le perdite persistono oltre i sei-nove mesi o compaiono durante gli sforzi, una valutazione specialistica diventa importante per escludere una vera incontinenza da sforzo che persisterà eventualmente anche aggravandosi.

IN MENOPAUSA IL DISTURBO PUO’ PEGGIORARE.

La menopausa porta con sé una riduzione degli estrogeni, che influisce sul trofismo dei tessuti vaginali e uretrali. La muscolatura diventa meno tonica e la mucosa più fragile, e ciò può favorire la comparsa o il peggioramento dell’incontinenza, sia da sforzo sia da urgenza.

POTREBBE INTERESSARTI  CALDANE IN MENOPAUSA: rimedi e trattamenti efficaci. Una guida completa.

In questa fase può essere utile una terapia estrogenica locale, affiancata da riabilitazione e, quando necessario, terapie farmacologiche per l’urgenza. Le tecniche chirurgiche, quando indicate, mantengono un’elevata efficacia anche in età postmenopausale.

DOMANDE FREQUENTI SULLE CURE PER L’INCONTINENZA URINARIA

Molte pazienti chiedono se si possa guarire del tutto. La risposta, nella maggior parte dei casi, è sì: oggi le possibilità terapeutiche sono ampie e molto efficaci.

Un’altra domanda frequente riguarda l’intervento: “fa male? quanto ci metterò a riprendermi?”. Le tecniche moderne sono sorprendentemente delicate, permettono un recupero rapido e raramente richiedono ricoveri prolungati.

Altre donne vogliono sapere quanto durino i risultati: nella chirurgia ben indicata la stabilità è ottima nel lungo periodo, soprattutto se si mantiene uno stile di vita sano e attento al pavimento pelvico.

domande frequenti sulle cure per incontinenza urinaria
domande frequenti sulle cure per incontinenza urinaria

Autore

  • Filiberto Di Prospero

    Medico Chirurgo. Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia e Metabolismo. Esperto nella Chirurgia del Prolasso degli Organi Pelvici e dell’Incontinenza Urinaria si occupa anche di Endocrinologia Ginecologica, Medicina della Riproduzione e Infertilità, Gravidanza.
    Segreteria pazienti: +39.337.634491.

Articoli simili