CAUSE DEL DOLORE PELVICO NELLA DONNA: Sintomi, Diagnosi, Cure.

Il dolore pelvico femminile è un sintomo comune che può essere associato a una vasta gamma di condizioni mediche, dalle meno gravi a quelle che richiedono attenzione urgente. Questo articolo ha lo scopo di fornire informazioni utili su cause, sintomi, diagnosi e trattamenti legati a questa problematica.

donna che ha un dolore pelvico
Il Dolore Pelvico nella donna è purtroppo una situazione abbastanza frequente. Le cause sono molteplici e per la diagnosi è fondamentale la visita ginecologica. Spesso solo un accurato percorso diagnostico consente l’identificazione della causa ed un trattamento adeguato.

COS’E’ IL DOLORE PELVICO NELLA DONNA?

Il dolore pelvico è una sensazione dolorosa che si manifesta nella regione inferiore dell’addome, tra l’ombelico e l’inguine. Può presentarsi in forma acuta (improvvisa e di breve durata) o cronica (persistente per mesi o anni). Il dolore può variare in intensità e localizzazione, irradiandosi verso la schiena, i fianchi o le cosce.

Si stima che circa il 26% della popolazione femminile mondiale soffra di Dolore Pelvico Cronico.

LE CAUSE DEL DOLORE PELVICO

Le cause del dolore al basso ventre possono essere di natura ginecologica, urologica, gastrointestinale o muscolo-scheletrica. Tra le principali:

Endometriosi: Una condizione in cui il tessuto simile a quello endometriale cresce al di fuori dell’utero, causando infiammazione e dolore cronico.
Malattia infiammatoria pelvica (PID): Infezione degli organi riproduttivi femminili, spesso causata da infezioni sessualmente trasmissibili.
Cisti ovariche: Le cisti possono causare dolore quando si rompono o crescono di dimensioni.
Fibromi uterini: Tumori benigni dell’utero che possono provocare pressione e dolore.
Dolore associato al ciclo mestruale: Il dolore può essere legato a crampi mestruali, ma in alcuni casi può essere sintomo di dismenorrea severa.
Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): Una condizione intestinale cronica che può provocare dolore pelvico e crampi addominali.
Infezioni urinarie o cistiti: Possono causare dolore pelvico o sovrapubico, accompagnato da sintomi urinari.
Prolasso Genitale: il Prolasso degli Organi Pelvici chiamato anche Prolasso Vaginale può interessare l’utero (Prolasso Uterino), la vescica oppure l’intestino.
Varicocele Pelvico: si tratta di vene varicose che interessano il Pavimento Pelvico; generalmente sono asintomatiche ma nei gradi elevati possono creare senso di pesantezza e dolore pelvico.

POTREBBE INTERESSARTI  MICROPOLICISTOSI OVARICA: SINTOMI, DIAGNOSI, TRATTAMENTI

SINTOMI CORRELATI AL DOLORE DEL BASSO VENTRE

Il dolore al basso addome nella donna può essere accompagnato da altri sintomi, che possono aiutare a identificare la causa sottostante: cicli mestruali irregolari o dolorosi, secrezioni vaginali anomale, dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), problemi intestinali come stitichezza o diarrea, minzione frequente o dolorosa, febbre in caso di infezione.

PER LA DIAGNOSI SI PARTE SEMPRE DALLA VISITA GINECOLOGICA

Diagnosticare il dolore pelvico richiede un’attenta valutazione clinica e la visita ginecologica è molto importante. Il Ginecologo infatti durante la visita acquisire informazioni fondamentali anche per orientare eventuali successivi accertamenti che a seconda delle differenti condizioni cliniche possono essere:

LEcografia Pelvica: Per visualizzare gli organi pelvici e rilevare eventuali cisti, fibromi o altri problemi strutturali.
La Risonanza magnetica (RM): Utile per un’analisi più dettagliata dei tessuti molli.
La Laparoscopia: Una procedura chirurgica minimamente invasiva che permette di osservare direttamente l’interno del bacino e, se necessario, trattare alcune condizioni come l’endometriosi.
Esami del sangue e delle urine: Per rilevare infezioni o altre anomalie.

Studio Medico del Dott. Filiberto Di Prospero. Sala di Ecografia Pelvica e Colposcopia
L’ecografia ha un ruolo molto importante nella diagnostica del dolore pelvico acuto e cronico. Nell’immagine la Sala di Ecografia Pelvica e Colposcopia dello Studio Medico Dott. Di Prospero.

LA CURA DEL DOLORE PELVICO NELLA DONNA NON E’ UNA SOLA

Il trattamento dipende infatti dalla causa specifica del dolore. Alcune opzioni terapeutiche comuni includono:

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Utilizzati per alleviare il dolore e l’infiammazione.
Terapie ormonali: Come i contraccettivi orali o i farmaci che bloccano gli ormoni per trattare condizioni come l’endometriosi.
Antibiotici: Per curare infezioni come la malattia infiammatoria pelvica.
Chirurgia: In caso di cisti ovariche di grandi dimensioni, fibromi o endometriosi grave, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Terapia fisica: Utile per alleviare il dolore muscolo-scheletrico.

POTREBBE INTERESSARTI  Endometriosi

QUANDO CONSULTARE IL GINECOLOGO

È importante consultare un medico se il dolore addominale è grave, persistente o accompagnato da altri sintomi preoccupanti come febbre, perdite vaginali anomale o difficoltà ad urinare. Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni anche gravi e migliorare la qualità della vita.

Fate anche particolare attenzione ad un dolore al basso ventre che insorge durante o subito dopo un rapporto sessuale. l’improvvisa rottura o torsione di una cisti ovarica può costituire una seria minaccia

DOLORE PELVICO ACUTO O CRONICO. PRESTATE SEMPRE ATTENZIONE.

Il dolore pelvico femminile è un sintomo complesso, che può derivare da molteplici condizioni. La corretta diagnosi e il trattamento adeguato sono fondamentali per gestire il dolore e migliorare il benessere complessivo. Non trascurate questi sintomi.

QR code del link al Canale Telegram dello Studio Medico del Dott. Filiberto Di Prospero
Iscriviti al mio Canale Telegram e rimarrai aggiornata costantemente anche su questo argomento.