SINTOMI DEL PROLASSO UTERINO e consigli per la diagnosi precoce.

La discesa dell’utero lungo le pareti vaginali è una delle forme più frequenti di Prolasso Genitale. Conoscerne i sintomi aiuta a fare diagnosi precoce e quindi trattamenti più efficaci ma anche a correggere fattori di rischio che potrebbero peggiorare la malattia.

Disegno che raffigura il Prolasso Uterino
Il Prolasso dell’Utero può raggiungere anche gradi elevati e spesso si associa a compromissione di altri segmenti dell’apparato si sostegno pelvico. E’ una condizione che crea un grave disagio anche nelle comuni attività quotidiane ed ad alto rischio di complicazioni infettive.

PERCHE’ L’UTERO SCENDE?

Il prolasso uterino è una patologia che colpisce molte donne, soprattutto dopo i 50aa o dopo il parto. Si verifica quando i muscoli e i legamenti che sostengono l’utero si indeboliscono, permettendo all’utero di scendere dalla sua posizione normale fino a protrudere nella vagina.

Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita ed è spesso motivo di rinunce, limitazioni nella vita professionale e di relazione ma anche nelle normali attività quotidiane.

Le cause di cedimento delle strutture pelviche che sostengono l’utero sono molteplici e includono il parto vaginale, l’invecchiamento, la menopausa, l’obesità e attività che aumentano la pressione intra-addominale, come il sollevamento di pesi.

DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO ADEGUATO SONO FONDAMENTALI PER EVITARE LE COMPLICAZIONI.

un grafico che illustra i 4 stadi del prolasso uterino
In questo grafico sono illustrati i quattro stadi del Prolasso dell’Utero. Il I stadio è un descensus molto leggero mentre negli stadi III e IV il viscere raggiunge e supera l’ingresso vaginale.

Il trattamento del prolasso uterino può variare da esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico, come gli esercizi di Kegel, a interventi chirurgici nei casi più gravi.

È importante che le donne siano consapevoli dei sintomi e consultino un medico se sospettano di avere un prolasso uterino, per ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Un ritardo diagnostico della discesa dell’utero espone non solo al peggioramento della malattia che può raggiungere forme molto gravi come il Prolasso Uterino Totale ma anche ad infezioni genitali ed urinarie, ulcerazioni anche gravi delle mucose genitali.

PARLIAMO DI SINTOMI. QUANDO SOSPETTARE DI AVERE UN PROLASSO UTERINO?

Diciamo subito che i sintomi variano a seconda della gravità della discesa uterina e del coinvolgimento di altre strutture anatomiche. Non è raro ad esempio un contestuale cedimento del segmento anteriore del Pavimento Pelvico e quindi di un Prolasso Vescicale.

POTREBBE INTERESSARTI  IL PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI spiegato alle donne.

Tra i sintomi più precoci la sensazione di pesantezza pelvica (senso di peso al basso ventre), il dolore lombare, il disagio e la difficoltà nei rapporti sessuali.

uno dei sintomi del prolasso uterino è la percezione della cervice a livello vulvare
Nelle forme più avanzate di prolasso uterino la cervice è percepibile a livello dell’introito vaginale e talvolta anche ben oltre.

Con il progredire del cedimento pelvico possono comparire difficoltà ad urinare (sensazione di non svuotare bene la vescica), talvolta anche perdite involontarie di urina, infezioni vaginali ed urinarie.

Nelle situazioni più avanzate di prolasso uterino si comincia a percepire qualcosa che esce, inizialmente come una piccola noce e poi qualcosa di sempre più grande. Questa sensazione di qualcosa che esce dai genitali inizialmente è temporanea ma poi diventa persistente. La fuoriuscita dell’utero dai genitali talvolta può manifestarsi improvvisamente nel corso di uno sforzo.

Non è raro che con il progredire della malattia compaiano anche problemi nella defecazione (stitichezza).

VANTAGGI DELLA DIAGNOSI PRECOCE E DI UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

Non c’è dubbio che diagnosticare precocemente un Prolasso Uterino consente di mettere in atto con molta probabilità trattamenti fisioterapici più efficaci.

Consente però anche di agire e correggere situazioni che potrebbero portare ad un ulteriore aggravamento della ptosi uterina come ad esempio la stitichezza e l’obesità o alcune abitudini come il fumo di sigaretta.

La correzione dei fattori di rischio è un’azione molto importante nel contrasto alcedimento delle strutture pelviche

pelvic team
Un Team di Professionisti del Pavimento Pelvico. Tutte le soluzioni per Prolasso Genitale e Incontinenza Urinaria nella donna.