SENTIRE I MOVIMENTI FETALI: un primo approccio alla vita fetale.
L’attenzione ai movimenti fetali aiuta a controllare il benessere del feto ma anche a capirne vita ed abitudini.
L’attenzione ai movimenti fetali aiuta a controllare il benessere del feto ma anche a capirne vita ed abitudini.
Il Parto Prematuro costituisce ancora oggi una delle principali cause di mortalità e morbilità neonatali. Per PARTO PREMATURO o PRETERMINE intendiamo quel parto che avviene prima della 37° settimana gestazionale (259 giorni). Poiché il parto prematuro costituisce la principale causa di mortalità e morbilità (malattia) del neonato è davvero molto importante parlarne e diffonderne la conoscenza anche…
La perdita involontaria di urina può essere un effetto secondario alla correzione del Prolasso Genitale femminile. L’Intelligenza Artificiale può aiutare il chirurgo nella scelta di una tecnica chirurgica preventiva.
Il Diabete Gestazionale può avere ripercussioni negative materne e fetali.
L’Incontinenza Urinaria è un tipico problema femminile. Preferisce infatti le donne rispetto agli uomini ed è veramente molto frequente a tutte le età e particolarmente dopo la menopausa.
Il Prolasso Utero-Vaginale Totale è il grado più estremo del Prolasso Genitale Femminile e trova nella Chirurgia Vaginale la soluzione più adeguata.
Il Prolasso degli Organi Pelvici Femminili (POP) o Prolasso Uro-Genitale può riguardare l’utero, la vescica o il retto, singolarmente o anche in associazione. Si tratta di una patologia con vari livelli di gravità, molto frequente e talvolta particolarmente invalidante. E’ importante conoscere come prevenirla, come riconoscere precocemente i suoi sintomi e quali sono le opzioni terapeutiche.
La Prolattina è l’ormone della lattazione e spesso è aumentato in condizioni che non hanno nulla a che fare con la gravidanza. L’iperprolattinemia può causare irregolarità mestruali, infertilità e disturbi della sfera sessuale. Vediamo di cosa si tratta.
Un articolo che spiega la Fibromatosi Uterina, una delle più frequenti malattie ginecologiche ed ancora oggi una delle principali indicazioni chirurgiche nella donna. Capace talvolta di alterare anche gravemente la qualità della vita.
Valutare la riserva ovarica è una necessità sempre più frequente. In questo articolo parliamo del Conteggio ecografico dei Follicoli Antrali (AFC) aiutandovi anche a capire quando serve e come interpretarlo.